Il noleggio di piattaforme aeree ed altre attrezzature rappresenta un’ottima strategia per accrescere il business di un’azienda e la quantità di progetti lavorativi che essa può svolgere.

Scegliere con attenzione l’azienda alla quale rivolgersi e valutare professionalità ed efficienza dei servizi offerti consentirà, a chi si appresta a noleggiare tali mezzi, non solo di evitare i classici errori, ma di avere a disposizione un ventaglio ampio di strumenti tra i quali scegliere, ciascuno con caratteristiche e funzionalità migliori.
Senza ombra di dubbio, le piattaforme aeree rappresentano un aiuto indispensabile quando si effettuano attività lavorative in un cantiere e per tale ragione, la scelta del modello giusto è l’elemento da considerare in primis altrimenti si incorre nella condizione di compromettere irrimediabilmente i lavori da effettuare.
Nonostante si cerchi sempre di tenere alta l’attenzione, capita spesso di non essere esenti dall’incorrere in alcune tipologie di rischi poiché si sono tralasciati dei dettagli.
Analizziamo assieme quali sono gli errori da evitare quando si decide di noleggiare una piattaforma aerea.
1) Scegliere una piattaforma al di sopra delle reali necessità
Noleggiare l’attrezzatura sbagliata è uno degli errori che si commette più frequentemente. Infatti, non avere gli strumenti giusti fin dall’inizio, non è altro che un arresto forzato del proprio progetto lavorativo.
Sicuramente, il primo elemento da considerare è di quale tipologia di piattaforma si ha bisogno concretamente: se si devono effettuare lavori per un’altezza di circa 15/ 20 metri, non è necessario noleggiare un mezzo che superi i 50 metri di altezza.
È importante analizzare le reali necessità lavorative per scegliere lo strumento più adeguato perché utilizzare macchine con prestazioni troppo elevate sarà solo d’intralcio alla giusta esecuzione dei lavori, in quanto si presenteranno problematiche inutili come, ad esempio, la necessità di avere spazi più ampi per la loro movimentazione o costi elevati per il loro impiego.
Pertanto, avere a disposizione la strumentazione adatta per svolgere quel determinato lavoro consentirà anche di risparmiare tempo e risorse.
2) Sottovalutare l’accessibilità della zona di lavoro
Una piattaforma aerea può essere utilizzata sia per attività lavorative indoor e sia per quelle outdoor.
Per entrambe le condizioni di lavoro, prima di effettuare il noleggio, è necessario analizzare alcuni aspetti essenza: irregolarità della pavimentazione o pendenza del terreno di lavoro, presenza di ostacoli che non permettono la regolare movimentazione dell’attrezzatura o possono ledere alla sua stabilità.
Dunque, è buona norma effettuare le opportune valutazioni dato che si tratta di problematiche facilmente risolvibili al fine di scegliere la piattaforma ideale per concludere la lavorazione al meglio.
3) Non considerare i costi di trasporto
Quando si noleggia una piattaforma è fondamentale valutare sin dal principio quali sono tutti gli spostamenti da effettuare, in modo tale da scegliere l’attrezzatura che fa al proprio caso, quella più conveniente. Se il lavoro prevede che si resti su quel sito per tutta la durata della lavorazione e di spostarsi solo a conclusione definitiva, sicuramente optare per la scelta di una piattaforma semovente o autocarrata sarà la scelta sbagliata.
4) Errata valutazione della durata del progetto lavorativo
Cosa peggiore che possa accadere quando si noleggia un macchinario è doverlo restituire ancor prima di aver concluso il lavoro. Ecco perché è importante realizzare una valutazione attenta e noleggiare il prodotto per un tempo maggiore rispetto a quello che potrebbe servire realmente, dato che i ritardi nei cantieri sono consuetudine per cui sarebbe opportuno investire una piccola somma in più, piuttosto che dover interrompere l’attività per questioni contrattuali.
5) Sottovalutare la necessità degli sbarchi in quota
Parola d’ordine: sicurezza!
Per lavorare ad alta quota è necessario prestare la massima attenzione e non sottovalutare nessun aspetto. Nel momento in cui si decide di noleggiare la piattaforma è importante capire se l’operatore abbia necessità di sbarcare da essa. In tal caso, lo sbarco in quota deve avvenire nel pieno rispetto delle normative vigenti ed in totale sicurezza: si dovrà scegliere una piattaforma dotata di cancelletto apribile verso l’interno con blocchi di sicurezza e doppi comandi, completa di prese di corrente per utilizzare eventuali attrezzi e che disponga di accessori utili all’ancoraggio dell’operatore.
La scelta migliore è quella di affidarsi ad un’azienda professionale che sia in grado di fornire un servizio di qualità.
Russo Rent offre la possibilità di un noleggio completo ed efficiente; infatti, mette a disposizione dei clienti varie tipologie di piattaforme che possono essere utilizzate con soluzioni differenti.
Contattaci per scoprire l’intera gamma di prodotti.